FONDAZIONE
La Biblioteca
La biblioteca Danieli accoglie circa 6.500 volumi, a cui vanno aggiunti i periodici, le riviste e le enciclopedie, che portano a oltre 7.000 il numero di pezzi complessivamente raccolti nel corso di oltre un secolo. Il nucleo iniziale dell’attuale patrimonio è costituito principalmente dai libri acquistati da Mario Danieli a partire dall’inizio del Novecento. In esso poi sono confluiti anche i volumi di Filotimo Danieli (in particolare la sua biblioteca medica) e quelli della famiglia Beltrame.
I libri di Mario Danieli si contraddistinguono per la presenza di un timbro, che consente di risalire al periodo in cui furono acquistati: “Danieli – Via Petrella – Milano”, volumi acquistati prima delle 1929, anno in cui da Milano furono portati a Caminetto; “Mario Danieli – Buttrio” per i volumi acquisiti fino a metà degli anni Cinquanta. A partire dal decennio successivo, la biblioteca si è ulteriormente arricchita di opere e raccolte riguardanti la letteratura, l’arte, la geografia e le scienze sociali.

IL CATALOGO
Accesso alla Biblioteca
La biblioteca è aperta ai soci e, su richiesta o invito, a visitatori esterni. L’orario di apertura è dalle 8 alle 16, dal lunedì al venerdì. La biblioteca è inoltre consultabile mediante un catalogo online.