STORIA
La Storia della Fondazione
L’idea originaria “socio-sanitaria” e l’evoluzione “culturale”
La Fondazione Luigi Danieli nasce nel 1987 per volontà e opera di Luigi Danieli (1915 -1993), che credeva fermamente nella forza salutare e creativa della solidarietà nel lavoro e nella vita. Con questi valori istituisce una Fondazione che si prenda cura degli anziani e che operi per il loro benessere attraverso l’assistenza sanitaria.

STORIA
La Fondazione Danieli oggi
Nel 2020 la Fondazione eredita la casa di Luigi Danieli ed espande la sua missione per rispondere alle nuove necessità degli anziani, rimanendo fedele allo spirito del fondatore, inalterabile nel tempo. I locali e gli spazi della proprietà diventano luoghi di incontro in cui ospitare attività culturali e ricreative, finalizzate al miglioramento della qualità di vita degli anziani e dell’intera comunità di Buttrio e dintorni, che tanto ha dato e ricevuto nel rapporto con Luigi Danieli.
Oggi la Fondazione opera con l’intento di rispondere al bisogno fondamentale di tutti gli anziani di comunicare, di condividere esperienze, di nutrire intelletto e spirito, di esprimere emozioni, di partecipare attivamente a incontri con l’altro e con le arti, attraverso attività ospitate e organizzate in Casa Danieli, proposte dalla Fondazione o dal Circolo PCT.

Calendario
Il calendario degli eventi musicali e delle conferenze organizzate dalla Fondazione in Casa Danieli.

La Biblioteca
La biblioteca Danieli accoglie circa 6.500 volumi, a cui vanno aggiunti i periodici, le riviste e le enciclopedie.