LA SEDE
Casa Danieli
Sede della Fondazione Luigi Danieli è la dimora in cui Mario e Luigi Danieli hanno vissuto con le loro famiglie dalla fine dell’Ottocento.
Una casa per sede: fin da questa scelta naturale vi è un messaggio preciso e profondo che emana calore e accoglienza, eleganza e semplicità, apertura e familiarità, condivisione di spazi fisici e mentali attorno a valori comuni.
Varcarne la soglia significa mettere in dialogo la contemporaneità e il passato, promuovendo attività nuove in locali che sono rimasti ammobiliati così come li ha lasciati l’ultima residente, Teresa Zoratti Danieli, moglie di Luigi. Oltre alla biblioteca e all’archivio personale di Mario e Luigi Danieli, la Fondazione ha ereditato la collezione di quadri di Francesco, zio di Mario, pittore paesaggista del tardo Ottocento e dell’inizio del Novecento.

LA SEDE
Casa Danieli oggi
Casa Danieli è oggi luogo di ritrovo, che la Fondazione apre ai soci del Circolo PCT e, su richiesta, a visitatori esterni. Un ambiente familiare e raccolto, in cui prendono vita iniziative proposte dalla Fondazione e dagli stessi soci del Circolo per nutrire e favorire lo scambio di idee ed esperienze fra generazioni in un’atmosfera quieta ed operosa, di arte e bellezza.

Calendario
Il calendario degli eventi musicali e delle conferenze organizzate dalla Fondazione in Casa Danieli.

La Biblioteca
La biblioteca Danieli accoglie circa 6.500 volumi, a cui vanno aggiunti i periodici, le riviste e le enciclopedie.