LE ATTIVITÀ

Laboratori

La Fondazione incoraggia la nascita e il mantenimento di progetti spontanei in cui un gruppo si mette all’opera per la realizzazione di un obiettivo comune. Chiunque lo desideri può essere integrato all’interno di un progetto oppure può proporne uno nuovo entrando in contatto con la segreteria.

Diversi sono i gruppi di laboratorio accolti in Casa Danieli:

Creativi & Danielini ₋ Nascono alla fine del ciclo La vecchiaia fragilità e risorsa (2024) due gruppi distinti, ossia I Creativi che condividono i ricordi della loro infanzia e della vita di paese e li esprimono in disegni, poesie, racconti, aneddoti sul passato ed I Danielini, gruppo di ex dipendenti della Danieli che si incontrano regolarmente chiacchierando della loro esperienza lavorativa, legati da un forte vincolo di amicizia. Una selezione del materiale prodotto sarà pubblicata in piccoli volumi.

In viaggio con Vecchiet ₋ Gruppo che nasce alla fine del ciclo di incontri Il fascino del treno. Presieduto da Romano Vecchiet, ex direttore della Biblioteca di Udine e grande appassionato di treni e stazioni, è una compagnia di viaggiatori che prendono il treno per esplorare le bellezze della nostra regione e per condividere assieme tutto il piacere della scoperta.

Le Signore della Maglia ₋ Un paio di ore alla settimana per condividere la passione per i lavori a maglia e stare assieme. Gli incontri si tengono in linea di massima ogni giovedì dalle 14.30 alle 16.30.

Sentire la voce del testo – Incontri sulla poesia con Roberto Cescon. Il percorso si propone di sollecitare la lettura di testi poetici, consapevoli delle relazioni e delle tensioni tra suoni, forme e senso, per sentire la voce che li abita e che risuona dentro di noi per convocarci in un luogo dove l’intensità del vissuto si rivela nel combinarsi dei fenomeni formali.