Profili è un ciclo di incontri pensato per ascoltare le storie e gli aneddoti, personali e professionali, di persone curiose che hanno molto da raccontare e da cui ognuno di noi può trarre ispirazione. Un’occasione per confrontarsi con stili di vita diversi dal nostro e cogliere tutta la bellezza che la diversità porta con sé. Spaccati di vita, esperienze da cui attingere e personalità esemplari che ci aiuteranno a riflettere per reinterpretare il nostro modo di vivere e magari cambiarlo un po’. Durante il terzo incontro conosceremo Massimo Lavarone, che ci racconterà la sua storia professionale e personale: un avventuroso percorso di vita tutto dedicato all’archeologia, fra scienza e passione. L'evento si terrà martedì 6 maggio 2025 alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Dalle civiltà più antiche fino ai giorni nostri, un fascino misterioso richiama l’uomo all'osservazione del firmamento. I corpi celesti, le stelle, il Sole, la Luna e tutti i fenomeni loro connessi hanno ammaliato il desiderio umano, esaltato e dipinto nelle forme dell’immaginazione fino a fare del cielo la sede del divino, trasponendo figure mitologiche in costellazioni ideali, tracce in cui fosse possibile scorgervi i reconditi capricci della sorte e del destino. Proiettati nel cielo è un ciclo di incontri che ci avvicinerà all’Astronomia, agli strumenti di osservazione che si sono evoluti nel tempo e a quelle scoperte che hanno rivoluzionato l'esistenza umana. Ogni incontro teorico sarà seguito da una visita guidata presso un’osservatorio in cui potremo insieme mettere in pratica quanto imparato attraverso la guida di astronomi e astrofili esperti. Il primo incontro dal titolo Il passato: i miti classici leggibili nelle costellazioni si terrà giovedì 22 maggio alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Dalle civiltà più antiche fino ai giorni nostri, un fascino misterioso richiama l’uomo all'osservazione del firmamento. I corpi celesti, le stelle, il Sole, la Luna e tutti i fenomeni loro connessi hanno ammaliato il desiderio umano, esaltato e dipinto nelle forme dell’immaginazione fino a fare del cielo la sede del divino, trasponendo figure mitologiche in costellazioni ideali, tracce in cui fosse possibile scorgervi i reconditi capricci della sorte e del destino. Proiettati nel cielo è un ciclo di incontri che ci avvicinerà all’Astronomia, agli strumenti di osservazione che si sono evoluti nel tempo e a quelle scoperte che hanno rivoluzionato l'esistenza umana. Ogni incontro teorico sarà seguito da una visita guidata presso un’osservatorio in cui potremo insieme mettere in pratica quanto imparato attraverso la guida di astronomi e astrofili esperti. Il primo incontro dal titolo Il passato: i miti classici leggibili nelle costellazioni si terrà giovedì 22 maggio alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)