Incontri
Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 eventi,
1 evento,
Storia della Viticoltura
Storia della Viticoltura
In questi incontri ripercorreremo i momenti fondamentali di una delle più liete e rivoluzionarie scoperte dell’intera storia dell’agricoltura: il vino. Guidati dalla conoscenza di Geremia Nonini esploreremo le origini e la diffusione della viticoltura, concentrandoci sui reperti che ne testimoniano l’antichità: dalle civilità mesopotamiche all’antico Egitto e al Mediterraneo. Un’arte plurimillenaria che ha cambiato per sempre l’uomo nel suo modo di vivere e di stare assieme. Il quarto incontro Visita al Museo della Civiltà del Vino si terrà martedì 26 novembre alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Villa Di Toppo - Florio per quest'ultimo incontro! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Lâ in file
Lâ in file
C’è stato un tempo in cui la conoscenza veniva tramandata attraverso racconti, leggende, miti e tradizioni, popolando il mondo rurale di rituali e figure misteriose per addolcire la durezza della vita e accordarsi allo scorrere delle stagioni. Il ciclo di incontri Lâ in file, curati da Paolo Paron e Teresa Pitton, è un viaggio attraverso i secoli, tra storia antica, spiritualità e tradizione orale friulana. File (o filò, in veneto) erano le veglie che si trascorrevano d’inverno nelle stalle delle case coloniche. Le famiglie, gli amici, i vicini si incontravano per stare al caldo e raccontarsi favole, aneddoti curiosi, si cantava e si giocava, gli uomini riparavano arnesi, i giovani incontravano le ragazze sotto l’occhio vigile dei genitori. File era dunque una sorta di una biblioteca vivente dove si tramandava il filo delle storie e della cultura del mondo contadino. Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)