Incontri

  1. Eventi
  2. Incontri

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Religione e Vita

Una serie di incontri, dibattiti e conferenze in cui diversi relatori ci condurranno alla scoperta del profondo legame che unisce religione e vita. Percorreremo insieme una ricerca spirituale e civile per promuovere il confronto fra diverse tradizioni, al di là di un credo o di una fede. Studieremo la religione come un’educazione alle pratiche di buona convivenza capaci di soddisfare quel bisogno di comunità che oggi viene meno e lascia un vuoto dentro ognuno di noi. Proveremo insieme a colmarlo d’amicizia, di conforto e solidarietà, riscoprendo tutto il piacere di mettersi in gioco e stare assieme. Il secondo incontro Il Giubileo e le sue origini bibliche si terrà mercoledì 26 marzo alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Il fascino del treno

Per la seconda edizione del ciclo Il fascino del treno andremo a rivivere l’evoluzione della locomotiva e della ferrovia in Italia. Guidati dalla passione e dalla profonda conoscenza del dott. Romano Vecchiet partiremo per un viaggio teorico a quattro fermate in cui ripercorreremo la storia attraverso immagini rare e originali, documenti inediti e personalità di spicco. L’ultimo incontro sarà incentrato sul Tempo delle Stazioni in collaborazione con alcuni esperti delle vicende della prima Solari e del Museo dell’Orologeria Pesarina. Al termine degli incontri teorici saranno programmati quattro itinerari su trenini storici a cui si potrà partecipare durante tutto il corso dell’estate partecipando al laboratorio In viaggio con Vecchiet. In vista di queste esperienze abbiamo pensato di fornirvi fin da subito un piccolo quaderno, un diario di bordo, in cui potrete annotare tutto quel che preferite. Il treno è un mezzo lento, ma anche velocissimo, antico e futuribile. E soprattutto ecologico perché rispettoso dell’ambiente e poco inquinante. Un trasporto che avvicina la gente e favorisce la lettura e il dialogo tra compagni di viaggio. Impareremo insieme a riscoprire tutta la bellezza del muoversi in treno per la nostra splendida regione, così da rinnovare un invito alla curiosità, alla scoperta e all’avventura....

Educazione alla salute

Quest’anno, all’interno del programma relativo al Progetto Salute, avremo il piacere di ospitare in Fondazione sette incontri con medici specializzati in discipline diverse per trattare patologie e tematiche che riguardano l’anzianità. Un’occasione per imparare a prendersi cura di sè attraverso la prevenzione e l’uso corretto dei farmaci. Dopo aver ascoltato l’intervento del medico, sarà dedicato ampio spazio al confronto personale con la possibilità di porre domande e risolvere dubbi. L'ultimo incontro La medicina riabilitativa nelle persone anziane (dott. Agostino Zampa) si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846  tramite messaggio Whatsapp

Il fascino del treno

Per la seconda edizione del ciclo Il fascino del treno andremo a rivivere l’evoluzione della locomotiva e della ferrovia in Italia. Guidati dalla passione e dalla profonda conoscenza del dott. Romano Vecchiet partiremo per un viaggio teorico a quattro fermate in cui ripercorreremo la storia attraverso immagini rare e originali, documenti inediti e personalità di spicco. L’ultimo incontro sarà incentrato sul Tempo delle Stazioni in collaborazione con alcuni esperti delle vicende della prima Solari e del Museo dell’Orologeria Pesarina. Al termine degli incontri teorici saranno programmati quattro itinerari su trenini storici a cui si potrà partecipare durante tutto il corso dell’estate partecipando al laboratorio In viaggio con Vecchiet. In vista di queste esperienze abbiamo pensato di fornirvi fin da subito un piccolo quaderno, un diario di bordo, in cui potrete annotare tutto quel che preferite. Il treno è un mezzo lento, ma anche velocissimo, antico e futuribile. E soprattutto ecologico perché rispettoso dell’ambiente e poco inquinante. Un trasporto che avvicina la gente e favorisce la lettura e il dialogo tra compagni di viaggio. Impareremo insieme a riscoprire tutta la bellezza del muoversi in treno per la nostra splendida regione, così da rinnovare un invito alla curiosità, alla scoperta e all’avventura....

Il fascino del treno

Per la seconda edizione del ciclo Il fascino del treno andremo a rivivere l’evoluzione della locomotiva e della ferrovia in Italia. Guidati dalla passione e dalla profonda conoscenza del dott. Romano Vecchiet partiremo per un viaggio teorico a quattro fermate in cui ripercorreremo la storia attraverso immagini rare e originali, documenti inediti e personalità di spicco. L’ultimo incontro sarà incentrato sul Tempo delle Stazioni in collaborazione con alcuni esperti delle vicende della prima Solari e del Museo dell’Orologeria Pesarina. Al termine degli incontri teorici saranno programmati quattro itinerari su trenini storici a cui si potrà partecipare durante tutto il corso dell’estate partecipando al laboratorio In viaggio con Vecchiet. In vista di queste esperienze abbiamo pensato di fornirvi fin da subito un piccolo quaderno, un diario di bordo, in cui potrete annotare tutto quel che preferite. Il treno è un mezzo lento, ma anche velocissimo, antico e futuribile. E soprattutto ecologico perché rispettoso dell’ambiente e poco inquinante. Un trasporto che avvicina la gente e favorisce la lettura e il dialogo tra compagni di viaggio. Impareremo insieme a riscoprire tutta la bellezza del muoversi in treno per la nostra splendida regione, così da rinnovare un invito alla curiosità, alla scoperta e all’avventura....

Profili

Profili è un ciclo di incontri pensato per ascoltare le storie e gli aneddoti, personali e professionali, di persone curiose che hanno molto da raccontare e da cui ognuno di noi può trarre ispirazione. Un’occasione per confrontarsi con stili di vita diversi dal nostro e cogliere tutta la bellezza che la diversità porta con sé. Spaccati di vita, esperienze da cui attingere e personalità esemplari che ci aiuteranno a riflettere per reinterpretare il nostro modo di vivere e magari cambiarlo un po’. Durante il terzo incontro conosceremo Massimo Lavarone, che ci racconterà la sua storia professionale e personale: un avventuroso percorso di vita tutto dedicato all’archeologia, fra scienza e passione. L'evento si terrà martedì 6 maggio 2025 alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Event Series Eventi Calendario

Facciamo un patchwork?

Il patchwork (letteralmente “lavorare con le toppe”) è un’antica tradizione anglosassone: per rendersi utili le donne cucivano assieme avanzi di stoffe per confezionare coperte, cuscini e tutto ciò che serviva a ripararsi dal freddo.  Questa necessità, insieme alla continua evoluzione tecnica delle lavorazioni, portò la donna ad affermarsi sempre di più non solo per le sue capacità artigianali, ma anche per le sue inclinazioni artistiche.  L’Associazione Zampa dell’Orso, fondata nel 1996 da un gruppo di donne, porta avanti questa passione per l’arte del patchwork. Venerdì 23 maggio dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 le donne dell’Associazione Zampa dell’Orso esporranno i loro lavori. Chi è interessato a vederli, a imparare l'arte del patchwork o a passare del tempo in loro compagnia anche solo per curiosità, può partecipare e sarà ben accolto.  Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Presentazione catalogo, mostra e premio

Venerdì 3 ottobre alle 18.00 alla Fondazione Luigi Danieli sarà presentato il catalogo Francesco Danieli. Il pittore del vero (Forum Edizioni), curato da Magalì Cappellaro, studiosa di arte contemporanea e curatrice di mostre. Il dialogo tra la curatrice e Roberto Cescon sarà il primo atto di un percorso di riscoperta del pittore, testimone attivo dei fermenti artistici di fine Ottocento e uno tra gli interpreti più sinceri della stagione verista italiana. Nell’occasione la Fondazione Danieli annuncerà il «Premio Francesco Danieli» per valorizzare una figura legata al mondo delle arti visive. La Giuria sarà composta da: Annachiara Danieli (presidente), Francesca Agostinelli, Magalì Cappellaro, Daniele Capra e Gino Colla. Il premio sarà conferito a settembre 2026 presso la Fondazione Danieli. Contestualmente sarà anche organizzata una mostra (e pubblicato il catalogo) dei lavori dell’artista premiato. Dal 3 ottobre al 26 ottobre: 3-5 ottobre; 11-12 ottobre; 18-19 ottobre; 25-26 ottobre, sempre dalle 10 alle 15 Ingresso libero Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Educazione alla salute

Prendersi cura di sé, anche con le parole giuste. Oggi più che mai è fondamentale ritrovare luoghi umani e diretti per approfondire ciò che davvero conta: come stare bene, come invecchiare con consapevolezza, come scegliere in modo informato e sereno ciò che è meglio per il proprio corpo e la propria mente. Con questo spirito, anche per l’anno 2025-2026 la Fondazione Danieli è lieta di proporre un nuovo ciclo di incontri dedicati all’Educazione alla Salute: cinque appuntamenti con medici esperti, pronti a condividere conoscenze, consigli e strategie per affrontare le principali problematiche legate all’età adulta e all’anzianità. Ogni incontro sarà strutturato in due momenti: una parte informativa, condotta dallo specialista ospite, e una parte dedicata al dialogo con il pubblico, per chiarire dubbi e soprattutto sentirsi protagonisti attivi del proprio benessere. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

È un mondo difficile… Incontri di geopolitica

Incontri di geopolitica per capire meglio cosa succede nel mondo Ogni giorno giungono dal mondo notizie inquietanti che ci frastornano. Non sempre riusciamo a capire cosa sta succedendo, perché è successo, e non riusciamo a immaginare gli scenari futuri. È un mondo difficile… è un ciclo di incontri per provare a capire in modo semplice e preciso gli scenari e i conflitti nelle loro dinamiche storiche e nei risvolti odierni. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Ingegno

Giovedì 16 ottobre alle 15.00 il medico e professore Pietro Enrico Di Prampero, presentato da Mario Robiony, racconterà la sua «bicicletta spaziale», che consente di misurare lo sforzo e l’assenza di sforzo degli astronauti nelle navette spaziali, nonché uno strumento utile anche anche nella riabilitazione di pazienti costretti a letto per un lungo periodo di tempo. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Corpo, mente, relazione

Vediamo, dunque agiamo? Come comprendiamo gli altri con i neuroni specchio Con Giacomo Rizzolatti Rizzolatti ripercorre gli studi che hanno consentito di scoprire i neuroni specchio, mostrando come essi siano alla base della nostra facoltà di comprendere le azioni e le emozioni altrui; una comprensione che avviene dall’interno, poiché poggia sulla capacità di rappresentare ed esperire quelle azioni o quelle emozioni in prima persona: osservare gli altri agire o provare un’emozione non è poi così diverso da quando agiamo o proviamo un’emozione in prima persona. È questo a renderci esseri intrinsecamente sociali. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)