Incontri
Il tempo, l’anima, l’eternità
In un tempo in cui l’identità si costruisce a frammenti e il pensiero sembra annaspare dietro l’attualità, riscoprire la voce di Agostino significa ritrovare una profondità perduta. La Fondazione Danieli di Buttrio propone un ciclo di tre incontri affidati alla guida autorevole di Alessio Persic, studioso di patristica, per riscoprire uno dei testi fondanti della cultura occidentale: le Confessioni di Sant’Agostino, non solo un capolavoro letterario, ma anche una meditazione senza tempo sull’identità, la memoria, il desiderio, la colpa e la grazia. Scritte alla fine del IV secolo, le Confessioni sono la prima grande autobiografia della storia, ma anche molto di più. Agostino racconta la sua vita per capire – e farci capire – come si cerca la verità dentro di sé, come si ascolta il silenzio, come si affronta il caos del mondo e si apre lo sguardo all’eternità. Nelle sue pagine si intrecciano filosofia, poesia, teologia e introspezione psicologica, in una forma che ancora oggi è capace di parlare al nostro tempo. Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Educazione alla salute
Prendersi cura di sé, anche con le parole giuste. Oggi più che mai è fondamentale ritrovare luoghi umani e diretti per approfondire ciò che davvero conta: come stare bene, come invecchiare con consapevolezza, come scegliere in modo informato e sereno ciò che è meglio per il proprio corpo e la propria mente. Con questo spirito, anche per l’anno 2025-2026 la Fondazione Danieli è lieta di proporre un nuovo ciclo di incontri dedicati all’Educazione alla Salute: cinque appuntamenti con medici esperti, pronti a condividere conoscenze, consigli e strategie per affrontare le principali problematiche legate all’età adulta e all’anzianità. Ogni incontro sarà strutturato in due momenti: una parte informativa, condotta dallo specialista ospite, e una parte dedicata al dialogo con il pubblico, per chiarire dubbi e soprattutto sentirsi protagonisti attivi del proprio benessere. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Educazione alla salute
Prendersi cura di sé, anche con le parole giuste. Oggi più che mai è fondamentale ritrovare luoghi umani e diretti per approfondire ciò che davvero conta: come stare bene, come invecchiare con consapevolezza, come scegliere in modo informato e sereno ciò che è meglio per il proprio corpo e la propria mente. Con questo spirito, anche per l’anno 2025-2026 la Fondazione Danieli è lieta di proporre un nuovo ciclo di incontri dedicati all’Educazione alla Salute: cinque appuntamenti con medici esperti, pronti a condividere conoscenze, consigli e strategie per affrontare le principali problematiche legate all’età adulta e all’anzianità. Ogni incontro sarà strutturato in due momenti: una parte informativa, condotta dallo specialista ospite, e una parte dedicata al dialogo con il pubblico, per chiarire dubbi e soprattutto sentirsi protagonisti attivi del proprio benessere. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Lâ in file
C’è stato un tempo in cui la conoscenza veniva tramandata attraverso racconti, leggende, miti e tradizioni, popolando il mondo rurale di rituali e figure misteriose per addolcire la durezza della vita e accordarsi allo scorrere delle stagioni. Il ciclo di incontri Lâ in file, curati da Paolo Paron e Teresa Pitton, è un viaggio attraverso i secoli, tra storia antica, spiritualità e tradizione orale friulana. File (o filò, in veneto) erano le veglie che si trascorrevano d’inverno nelle stalle delle case coloniche. Le famiglie, gli amici, i vicini si incontravano per stare al caldo e raccontarsi favole, aneddoti curiosi, si cantava e si giocava, gli uomini riparavano arnesi, i giovani incontravano le ragazze sotto l’occhio vigile dei genitori. File era dunque una sorta di una biblioteca vivente dove si tramandava il filo delle storie e della cultura del mondo contadino. Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Storia della Viticoltura
In questi incontri ripercorreremo i momenti fondamentali di una delle più liete e rivoluzionarie scoperte dell’intera storia dell’agricoltura: il vino. Guidati dalla conoscenza di Geremia Nonini esploreremo le origini e la diffusione della viticoltura, concentrandoci sui reperti che ne testimoniano l’antichità: dalle civilità mesopotamiche all’antico Egitto e al Mediterraneo. Un’arte plurimillenaria che ha cambiato per sempre l’uomo nel suo modo di vivere e di stare assieme. Il quarto incontro Visita al Museo della Civiltà del Vino si terrà martedì 26 novembre alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Villa Di Toppo - Florio per quest'ultimo incontro! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Lâ in file
C’è stato un tempo in cui la conoscenza veniva tramandata attraverso racconti, leggende, miti e tradizioni, popolando il mondo rurale di rituali e figure misteriose per addolcire la durezza della vita e accordarsi allo scorrere delle stagioni. Il ciclo di incontri Lâ in file, curati da Paolo Paron e Teresa Pitton, è un viaggio attraverso i secoli, tra storia antica, spiritualità e tradizione orale friulana. File (o filò, in veneto) erano le veglie che si trascorrevano d’inverno nelle stalle delle case coloniche. Le famiglie, gli amici, i vicini si incontravano per stare al caldo e raccontarsi favole, aneddoti curiosi, si cantava e si giocava, gli uomini riparavano arnesi, i giovani incontravano le ragazze sotto l’occhio vigile dei genitori. File era dunque una sorta di una biblioteca vivente dove si tramandava il filo delle storie e della cultura del mondo contadino. Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Racconti d’Inverno
C’è stato un tempo in cui la conoscenza veniva tramandata attraverso racconti, leggende, miti e tradizioni che non avrebbero mai potuto trovare spazio sulla carta. La parola parlata dava forma e senso al mondo rurale nell’epoca in cui ancora si sapevano raccontare le storie. Presto quel mondo, mescolandosi all’immaginazione, si popolava di figure misteriose e di rituali popolari per addolcire la durezza della vita e per imparare a riconoscere ed apprezzare lo scorrere delle stagioni. Racconti d’Inverno è un ciclo d’incontri in cui, accompagnati da Paolo Paron e Teresa Pitton, ci avventureremo alla scoperta di quella tradizione orale friulana che è stata messa al bando dalla contemporaneità e che tuttavia resiste nei ricordi e nell’immaginazione di chi, a quelle storie, non ha mai smesso di crederci. L'ultimo incontro Storie e leggende del Friuli si terrà giovedì 19 dicembre alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Magia, matematica ed enigmistica
In questo nuovo ciclo d’incontri andremo alla scoperta del curioso legame tra la matematica, l’enigmistica e la magia. Giorgio Dendi sarà il nostro prestigiatore, ci farà divertire e ragionare con giochi di ogni tipo: dai paradossi della linguistica fino al calcolo mentale e alla risoluzione di grattacapi logici. Un’occasione per nutrire il pensiero laterale e tenersi mentalmente attivi, non rinunciando alla leggerezza del gioco che sa sempre come strapparci un sorriso, facendo rivivere il bambino che è in noi. Il terzo incontro Bisensi dell'enigmistica si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 tramite messaggio WhatsApp
Donne care al Friuli
Protagoniste di un proprio destino, voci femminili, figlie e madri concepite dalla nostra terra, ispirate dalla forza della vocazione artistica. In questo ciclo di incontri raccontiamo l’avventura biografica di sette donne friulane che hanno scelto di esprimere se stesse con coraggio, restando fedeli alle proprie origini. Volti segnati dalla profondità di una passione, delicata ed austera, indissolubile come il legame natio. L'ultimo incontro Adelaide Ristori, la prima artista d'Europa si terrà lunedì 16 dicembre alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)