Week of Eventi
Educazione alla salute
Educazione alla salute
Prendersi cura di sé, anche con le parole giuste. Oggi più che mai è fondamentale ritrovare luoghi umani e diretti per approfondire ciò che davvero conta: come stare bene, come invecchiare con consapevolezza, come scegliere in modo informato e sereno ciò che è meglio per il proprio corpo e la propria mente. Con questo spirito, anche per l’anno 2025-2026 la Fondazione Danieli è lieta di proporre un nuovo ciclo di incontri dedicati all’Educazione alla Salute: cinque appuntamenti con medici esperti, pronti a condividere conoscenze, consigli e strategie per affrontare le principali problematiche legate all’età adulta e all’anzianità. Ogni incontro sarà strutturato in due momenti: una parte informativa, condotta dallo specialista ospite, e una parte dedicata al dialogo con il pubblico, per chiarire dubbi e soprattutto sentirsi protagonisti attivi del proprio benessere. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Percorsi nella poesia
Percorsi nella poesia
Chi scrive versi lo sa: ogni poesia è un viaggio, ogni verso una soglia verso uno stupore che non è mai solo nostro, ma ha a che fare con l’umano; è una felice fatica che ci spinge a guardare il mondo da dentro con tecnica e intuizione. Per il terzo anno la Fondazione Danieli promuove la terza edizione de Percorsi nella poesia, un ciclo di incontri curati dalla prof.ssa Lucina Grattoni Bardus: cividalese di nascita, residente a Buttrio, ha insegnato geografia economica, materie letterarie e latino in diversi istituti superiori della provincia di Udine. Dal 2008 è insegnante volontaria di letteratura e geografia economica all’UTEM (Università di tutte le età del Manzanese) di Manzano e dal 2022 collabora con la Fondazione Danieli. “Percorsi nella poesia” non è solo un ciclo di letture: è uno spazio in cui ci si ferma, si ascolta, si dialoga. Un invito gentile a lasciarsi attraversare dalle parole di grandi autori di ogni tempo, italiani e stranieri, classici e contemporanei. Ogni incontro propone un tema centrale, attorno al quale si raccolgono voci diverse, accomunate dalla capacità di raccontare il nostro stare al mondo. I partecipanti sono invitati a condividere pensieri ed emozioni, in un clima di ascolto reciproco,...