Incontri
Religione e Vita
Una serie di incontri, dibattiti e conferenze in cui diversi relatori ci condurranno alla scoperta del profondo legame che unisce religione e vita. Percorreremo insieme una ricerca spirituale e civile per promuovere il confronto fra diverse tradizioni, al di là di un credo o di una fede. Studieremo la religione come un’educazione alle pratiche di buona convivenza capaci di soddisfare quel bisogno di comunità che oggi viene meno e lascia un vuoto dentro ognuno di noi. Proveremo insieme a colmarlo d’amicizia, di conforto e solidarietà, riscoprendo tutto il piacere di mettersi in gioco e stare assieme. Il secondo incontro Il Giubileo e le sue origini bibliche si terrà mercoledì 26 marzo alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Storia della Viticoltura
In questi incontri ripercorreremo i momenti fondamentali di una delle più liete e rivoluzionarie scoperte dell’intera storia dell’agricoltura: il vino. Guidati dalla conoscenza di Geremia Nonini esploreremo le origini e la diffusione della viticoltura, concentrandoci sui reperti che ne testimoniano l’antichità: dalle civilità mesopotamiche all’antico Egitto e al Mediterraneo. Un’arte plurimillenaria che ha cambiato per sempre l’uomo nel suo modo di vivere e di stare assieme. Il quarto incontro Visita al Museo della Civiltà del Vino si terrà martedì 26 novembre alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Villa Di Toppo - Florio per quest'ultimo incontro! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Racconti d’Inverno
C’è stato un tempo in cui la conoscenza veniva tramandata attraverso racconti, leggende, miti e tradizioni che non avrebbero mai potuto trovare spazio sulla carta. La parola parlata dava forma e senso al mondo rurale nell’epoca in cui ancora si sapevano raccontare le storie. Presto quel mondo, mescolandosi all’immaginazione, si popolava di figure misteriose e di rituali popolari per addolcire la durezza della vita e per imparare a riconoscere ed apprezzare lo scorrere delle stagioni. Racconti d’Inverno è un ciclo d’incontri in cui, accompagnati da Paolo Paron e Teresa Pitton, ci avventureremo alla scoperta di quella tradizione orale friulana che è stata messa al bando dalla contemporaneità e che tuttavia resiste nei ricordi e nell’immaginazione di chi, a quelle storie, non ha mai smesso di crederci. L'ultimo incontro Storie e leggende del Friuli si terrà giovedì 19 dicembre alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Magia, matematica ed enigmistica
In questo nuovo ciclo d’incontri andremo alla scoperta del curioso legame tra la matematica, l’enigmistica e la magia. Giorgio Dendi sarà il nostro prestigiatore, ci farà divertire e ragionare con giochi di ogni tipo: dai paradossi della linguistica fino al calcolo mentale e alla risoluzione di grattacapi logici. Un’occasione per nutrire il pensiero laterale e tenersi mentalmente attivi, non rinunciando alla leggerezza del gioco che sa sempre come strapparci un sorriso, facendo rivivere il bambino che è in noi. Il terzo incontro Bisensi dell'enigmistica si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 tramite messaggio WhatsApp
Donne care al Friuli
Protagoniste di un proprio destino, voci femminili, figlie e madri concepite dalla nostra terra, ispirate dalla forza della vocazione artistica. In questo ciclo di incontri raccontiamo l’avventura biografica di sette donne friulane che hanno scelto di esprimere se stesse con coraggio, restando fedeli alle proprie origini. Volti segnati dalla profondità di una passione, delicata ed austera, indissolubile come il legame natio. L'ultimo incontro Adelaide Ristori, la prima artista d'Europa si terrà lunedì 16 dicembre alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)