Laboratori

  1. Eventi
  2. Laboratori

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Percorsi nella poesia

Chi scrive versi lo sa: ogni poesia è un viaggio, ogni verso una soglia verso uno stupore che non è mai solo nostro, ma ha a che fare con l’umano; è una felice fatica che ci spinge a guardare il mondo da dentro con tecnica e intuizione. Per il terzo anno la Fondazione Danieli promuove la terza edizione de Percorsi nella poesia, un ciclo di incontri curati dalla prof.ssa Lucina Grattoni Bardus: cividalese di nascita, residente a Buttrio, ha insegnato geografia economica, materie letterarie e latino in diversi istituti superiori della provincia di Udine. Dal 2008 è insegnante volontaria di letteratura e geografia economica all’UTEM (Università di tutte le età del Manzanese) di Manzano e dal 2022 collabora con la Fondazione Danieli. “Percorsi nella poesia” non è solo un ciclo di letture: è uno spazio in cui ci si ferma, si ascolta, si dialoga. Un invito gentile a lasciarsi attraversare dalle parole di grandi autori di ogni tempo, italiani e stranieri, classici e contemporanei. Ogni incontro propone un tema centrale, attorno al quale si raccolgono voci diverse, accomunate dalla capacità di raccontare il nostro stare al mondo. I partecipanti sono invitati a condividere pensieri ed emozioni, in un clima di ascolto reciproco,...

Percorsi nella poesia

Chi scrive versi lo sa: ogni poesia è un viaggio, ogni verso una soglia verso uno stupore che non è mai solo nostro, ma ha a che fare con l’umano; è una felice fatica che ci spinge a guardare il mondo da dentro con tecnica e intuizione. Per il terzo anno la Fondazione Danieli promuove la terza edizione de Percorsi nella poesia, un ciclo di incontri curati dalla prof.ssa Lucina Grattoni Bardus: cividalese di nascita, residente a Buttrio, ha insegnato geografia economica, materie letterarie e latino in diversi istituti superiori della provincia di Udine. Dal 2008 è insegnante volontaria di letteratura e geografia economica all’UTEM (Università di tutte le età del Manzanese) di Manzano e dal 2022 collabora con la Fondazione Danieli. “Percorsi nella poesia” non è solo un ciclo di letture: è uno spazio in cui ci si ferma, si ascolta, si dialoga. Un invito gentile a lasciarsi attraversare dalle parole di grandi autori di ogni tempo, italiani e stranieri, classici e contemporanei. Ogni incontro propone un tema centrale, attorno al quale si raccolgono voci diverse, accomunate dalla capacità di raccontare il nostro stare al mondo. I partecipanti sono invitati a condividere pensieri ed emozioni, in un clima di ascolto reciproco,...

Percorsi nella poesia

Chi scrive versi lo sa: ogni poesia è un viaggio, ogni verso una soglia verso uno stupore che non è mai solo nostro, ma ha a che fare con l’umano; è una felice fatica che ci spinge a guardare il mondo da dentro con tecnica e intuizione. Per il terzo anno la Fondazione Danieli promuove la terza edizione de Percorsi nella poesia, un ciclo di incontri curati dalla prof.ssa Lucina Grattoni Bardus: cividalese di nascita, residente a Buttrio, ha insegnato geografia economica, materie letterarie e latino in diversi istituti superiori della provincia di Udine. Dal 2008 è insegnante volontaria di letteratura e geografia economica all’UTEM (Università di tutte le età del Manzanese) di Manzano e dal 2022 collabora con la Fondazione Danieli. “Percorsi nella poesia” non è solo un ciclo di letture: è uno spazio in cui ci si ferma, si ascolta, si dialoga. Un invito gentile a lasciarsi attraversare dalle parole di grandi autori di ogni tempo, italiani e stranieri, classici e contemporanei. Ogni incontro propone un tema centrale, attorno al quale si raccolgono voci diverse, accomunate dalla capacità di raccontare il nostro stare al mondo. I partecipanti sono invitati a condividere pensieri ed emozioni, in un clima di ascolto reciproco,...

Percorsi nella poesia

Chi scrive versi lo sa: ogni poesia è un viaggio, ogni verso una soglia verso uno stupore che non è mai solo nostro, ma ha a che fare con l’umano; è una felice fatica che ci spinge a guardare il mondo da dentro con tecnica e intuizione. Per il terzo anno la Fondazione Danieli promuove la terza edizione de Percorsi nella poesia, un ciclo di incontri curati dalla prof.ssa Lucina Grattoni Bardus: cividalese di nascita, residente a Buttrio, ha insegnato geografia economica, materie letterarie e latino in diversi istituti superiori della provincia di Udine. Dal 2008 è insegnante volontaria di letteratura e geografia economica all’UTEM (Università di tutte le età del Manzanese) di Manzano e dal 2022 collabora con la Fondazione Danieli. “Percorsi nella poesia” non è solo un ciclo di letture: è uno spazio in cui ci si ferma, si ascolta, si dialoga. Un invito gentile a lasciarsi attraversare dalle parole di grandi autori di ogni tempo, italiani e stranieri, classici e contemporanei. Ogni incontro propone un tema centrale, attorno al quale si raccolgono voci diverse, accomunate dalla capacità di raccontare il nostro stare al mondo. I partecipanti sono invitati a condividere pensieri ed emozioni, in un clima di ascolto reciproco,...

Event Series Eventi Calendario

Sentire la voce del testo

Incontri sulla poesia con Roberto Cescon. Il percorso si propone di sollecitare la lettura di testi poetici, consapevoli delle relazioni e delle tensioni tra suoni, forme e senso, per sentire la voce che li abita e che risuona dentro di noi per convocarci in un luogo dove l’intensità del vissuto si rivela nel combinarsi dei fenomeni formali. Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Event Series Eventi Calendario

Un té caldo con Paron

Come continuazione del ciclo Racconti d'Inverno vi invitiamo a partecipare a degli incontri con Paolo Paron in cui potrete raccontare i vostri ricordi relativi ai momenti importanti della vita di comunità e di famiglia: Natale, Pasqua, Rogazioni, Perdon e poi corteggiamento, matrimoni, nascite, decessi, le abitudini della vita nelle stalle, il rapporto con gli animali, il maltempo, scongiuri, filastrocche, creature magiche, auspici e quant'altro! Il materiale raccolto sarà poi pubblicato in un piccolo volume che andrà ad arricchire la collana della Fondazione e verrà regalato a coloro che hanno contribuito. Sarà possibile ritrovarsi con Paron nelle giornate di lunedì 3 - 10 - 17 marzo dalle ore 15.00 alle 17.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)