I cattivi
|
Perché amiamo i cattivi nelle storie? Cosa ci affascina dei personaggi oscuri, degli antagonisti, dei colpevoli? Perché spesso sembrano più vivi degli eroi?  La Fondazione Danieli ospita due incontri con Alberto Garlini, scrittore, saggista e curatore di pordenonelegge, che ci...
Entra
Lâ in file
Lâ in file
|
Un ciclo di incontri con Paolo Paron e Teresa Pitton tra storia, miti e riti delle stagioni alla scoperta delle tradizioni friulane C’è stato un tempo in cui la conoscenza veniva tramandata attraverso racconti, leggende, miti e tradizioni, popolando il...
Entra
box_Box_CatalogoPremioMostra
Presentazione catalogo, mostra e premio
|
Venerdì 3 ottobre alle 18.00 alla Fondazione Luigi Danieli sarà presentato il catalogo Francesco Danieli. Il pittore del vero (Forum Edizioni), curato da Magalì Cappellaro, studiosa di arte contemporanea e curatrice di mostre. Il dialogo tra la curatrice e Roberto...
Entra
box_educazione
Educazione alla salute
|
Prendersi cura di sé, anche con le parole giuste. Oggi più che mai è fondamentale ritrovare luoghi umani e diretti per approfondire ciò che davvero conta: come stare bene, come invecchiare con consapevolezza, come scegliere in modo informato e sereno...
Entra
box_mondo
È un mondo difficile… Incontri di geopolitica
|
Incontri di geopolitica per capire meglio cosa succede nel mondo Ogni giorno giungono dal mondo notizie inquietanti che ci frastornano. Non sempre riusciamo a capire cosa sta succedendo, perché è successo, e non riusciamo a immaginare gli scenari futuri. È...
Entra
box_ingegno
Ingegno
|
Giovedì 16 ottobre alle 15.00 il medico e professore Pietro Enrico Di Prampero, presentato da Mario Robiony, racconterà la sua «bicicletta spaziale», che consente di misurare lo sforzo e l’assenza di sforzo degli astronauti nelle navette spaziali, nonché uno strumento...
Entra
box_corpo
Corpo, mente, relazione
|
Vediamo, dunque agiamo? Come comprendiamo gli altri con i neuroni specchio Con Giacomo Rizzolatti Rizzolatti ripercorre gli studi che hanno consentito di scoprire i neuroni specchio, mostrando come essi siano alla base della nostra facoltà di comprendere le azioni e...
Entra
I cattivi
|
I cattivi. Il fascino oscuro del male, della menzogna e del riso Perché amiamo i cattivi nelle storie? Cosa ci affascina dei personaggi oscuri, degli antagonisti, dei colpevoli? Perché spesso sembrano più vivi, più profondi, più umani degli eroi? E...
Entra