24
marzo 2023
Fondazione Luigi Danieli
Utem e Fondazione Danieli

L’ UTEM di Manzano

In collaborazione con la Fondazione Luigi Danieli

ha organizzato un ciclo di conferenze medico-sanitarie

per la salute psicofisica della persona anziana

presso la sede della Fondazione Danieli 

che si svolgeranno nei giorni

24 febbraio-24 marzo-21 aprile-28 ottobre alle ore 18

 

Il secondo incontro avrà luogo 

venerdì 24 marzo alle ore 18

e tratterà il tema:

L'attività fisica nella terza età

La conferenza sarà condotta dal dott. Paolo Di Benedetto

con un'introduzione del dott. Duilio Tuniz

 

 

27
marzo 2023
Fondazione Luigi Danieli
la Vecchiaia Fragilità e risorsa

 

Il terzo appuntamento del ciclo di conferenze  

è per il 27 marzo alle ore 18

  presso la Fondazione Luigi Danieli.

Il Relatore di questo incontro sarà 

don Nicola Ban, teologo e psicoterapeuta della Diocesi di Gorizia.

Il tema dell'incontro ha come titolo: 

Le risorse interiori: una spiritualità per la vecchiaia

 

Queste conversazioni hanno come obiettivo di aiutare le persone a comprendere in quale territorio ci si muove quando si parla di 'vecchiaia', come è cambiata la nozione di vecchiaia e desidera fornire alcuni input di idee e percorsi di elaborazione per una migliore qualità della vita anziana.

Le conferenze saranno moderate da don Federico Grosso.

 

 

14
aprile 2023
Fondazione Luigi Danieli
OFFICINA DEL SUONO

 
Venerdì 14 aprile alle ore 18

 si terrà presso la sede della Fondazione Danieli il penultimo concerto della stagione musicale che si completerà con il concerto del 12 maggio.

Questo  concerto avrà come titolo: 

Confluenze emozionali

Le musiche saranno eseguite da Gabriele D'Alonzo  al pianoforte e da Nina Badin al flauto.

L’ “Officina del Suono”, così ha nome la rassegna che ha preso il via venerdì 27 gennaio, sperimenterà dimensioni musicali diverse, in una sorta di laboratorio artistico, spaziando in generi, epoche e strumenti che vanno dal classico al jazz, dal Settecento al Novecento, dal pianoforte al violino abbracciando così lo spirito di apertura artistica di Luigi Danieli.