LE ATTIVITÀ
Programma settembre-dicembre 2025
La stagione si apre con Percorsi nella poesia, laboratorio a cura di Lucina Grattoni Bardus: sei incontri (il giovedì mattina alle 10.00, dal 25 settembre al 4 dicembre) sul tema del viaggio come metafora, l’esilio, il ricordo dei defunti, il tempo che fugge e il valore del “qui e ora”.
Un momento speciale sarà la presentazione del volume Francesco Danieli. Il pittore del vero (Forum Edizioni), venerdì 3 ottobre alle 18.00, da parte della curatrice Magalì Cappellaro in dialogo con Roberto Cescon, con mostra annessa (3–26 ottobre). In quell’occasione sarà annunciato anche il Premio Francesco Danieli (previsto per settembre 2026), dedicato a valorizzare artisti che si sono contraddistinti per il loro lavoro onesto, indipendente e libero da conformismi.
Il ciclo Il tempo, l’anima, l’eternità propone tre conversazioni e letture con Alessio Persic sulle Confessioni di Sant’Agostino (18 e 25 novembre, 16 dicembre) non solo come opera fondativa del pensiero occidentale, ma come voce ancora viva che interroga la nostra condizione umana.

Il 17 ottobre alle 17.00 il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti terrà la conferenza Vediamo, dunque agiamo? Come comprendiamo gli altri con i neuroni specchio, indagando i legami profondi tra dimensione corporea, processi mentali ed empatia.
Alberto Garlini, scrittore e curatore di pordenonelegge, parlerà invece sul fascino che i “cattivi” della letteratura esercitano in noi, in due appuntamenti: Perché i cattivi ci fanno ridere? (30 ottobre) e Il male dentro di noi (13 novembre).
Con Cristiano Riva parte a ottobre anche il ciclo di geopolitica È un mondo difficile… per provare a comprendere le dinamiche internazionali che agitano il nostro presente. Dalla crisi di Gaza (14 ottobre), alla guerra in Ucraina (28 ottobre), fino alla competizione globale sulle rotte marittime (11 novembre).
La rassegna musicale SilenzioMusica Lab, diretta dal pianista Nicola Losito, proporrà due incontri: Trasfigurazioni sonore (14 novembre) in cui Nicola Losito (pianoforte), Michael Shaham (violino), Noga Shaham (viola) e Erica Piccotti (violoncello) suoneranno il Quartetto per pianoforte e archi in sol minore, KV 478 di Mozart e il Quartetto per pianoforte e archi in sol minore, op.25 di Brahms, e Back Beyond, narrazioni armoniche (12 dicembre) del Gabriele de Leporini Trio (Gabriele de Leporini, chitarra; Giacomo Ieraci, basso elettrico; Camilla Collet, batteria) in un viaggio raffinato e audace tra le sonorità jazz moderne.
Dal 27 novembre, con Paolo Paron e Teresa Pitton, prenderà avvio Lâ in file, un percorso tra miti e riti della tradizione friulana: dalla fondazione sacra di Aquileia (27 novembre), alle leggende del Natale e del Solstizio d’inverno (11 dicembre), fino ai riti del fuoco per la rinascita della natura (12 febbraio), e del raccolto (14 maggio).
Proseguiranno gli incontri di Educazione alla Salute rivolti alla prevenzione e al benessere nelle età adulta e anziana. Claudio Taboga parlerà di diabete (6 ottobre), Antonina Agolzer di come gestire al meglio capelli, pelle e unghie dopo i 60 anni (4 novembre), Maurizio Zilli di malattia diverticolare (1 dicembre), Maria Cecilia Albanese di scompenso cardiaco (12 gennaio 2026), con Paolo Rossi di trombosi venosa e arteriosa (2 febbraio).
Il 16 ottobre il medico e professore Pietro Enrico Di Prampero presenterà, con Mario Robiony, la sua “bicicletta spaziale”, strumento per lo studio dello sforzo negli astronauti e utile alla riabilitazione.
Durante tutto l’anno continueranno gruppi e iniziative di carattere laboratoriale (per partecipare agli incontri, con calendari più informali, chiamare il numero 3398165846, preferibilmente su Whatsapp): ci saranno i gruppi dei Danielini e dei Creativi (che hanno condiviso e raccolto nei Quaderni le loro esperienze di vita e di lavoro in Danieli), i laboratori delle Signore della maglia, del crochet e Ricreazione Ago e filo.
Novità di quest’anno è infine lo Sturm und lunch, per pranzare insieme in Fondazione. Con una regola: bisogna portare una cosa da mangiare e soprattutto un’idea. Per discuterne insieme. Max 6 persone, su prenotazione, mercoledì 5 novembre e martedì 9 dicembre, sempre alle 12.00.
Per partecipare a tutti gli incontri è necessaria la tessera associativa della Fondazione Danieli (via G. B. Beltrame 22, Buttrio). È obbligatoria la prenotazione al numero 3398165846 tramite messaggio Whatsapp.